Telefono

+39 06 56556603

Cellulare

3920428257

Email

info@tuteladelviaggiatore.com

COMPENSAZIONE RITARDO VOLO AEREO

COMPENSAZIONE RITARDO VOLO AEREO Una recente sentenza del Giudice di Pace di Roma, ha recentemente riconosciuto a due passeggeri, la compensazione pecuniaria per il ritardo del volo aereo. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32004R0261&from=NL A prescindere dal vettore che ha operato il volo. Infatti la Compagnia aerea convenuta in giudizio, nella propria comparsa, indicava il Regolamento 261/04. Laddove gli articoli […]

Compensazione pecuniaria

Oggi trattiamo un ‘interessante sentenza del tribunale di milano, in merito alla compensazione pecuniaria, in caso di evento eccezionale. il passeggero ha diritto alla compensazione pecuniaria, in caso di cancellazione del volo o ritardo maggiore alle tre ore, ad esclusione nel caso in cui sia dipesa da evento eccezionale. La quale deve essere sempre documentata […]

RITARDO VOLO COMPENSAZIONE

RITARDO VOLO – COMPENSAZIONE  Succede spesso che il nostro volo, subisca un ritardo o che giunti in aeroporto, viene comunicata, la notizia inaspettata che il nostro volo è stato cancellato. In primis è la stessa compagnia aerea, che deve dare comunicazione della causa di tale evento. E se questo non è dipeso da un evento […]

differenza volo ritardato-cancellato

differenza volo ritardato-cancellato Si ha quando lo slittamento dell´orario, non altera la programmazione originaria del volo. Mentre in ordine alla gravità dei danni, nonchè dei disagi subiti dal passeggero. differenza volo ritardato-cancellato La situazione del volo ritardato, non si distingue dal volo cancellato. Infatti i passeggeri, che sbarcano tre ore dopo l’orario di arrivo previsto. […]

RIMBORSO RITARDO VOLO PROLUNGATO

RIMBORSO RITARDO VOLO PROLUNGATO Il concetto di circostanze eccezionali, per il rimborso ritardo volo prolungato. Reg. (CE) n. 261/2004. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32004R0261&from=NL Nel caso in oggetto, un volo per Francoforte, veniva operato con un ritardo all’arrivo di sei ore e trenta minuti. Il ritardo è imputabile al ritardo del volo la sera precedente. Tale aeromobile, urtava con […]

RIMBORSO RITARDO VOLO AEREO

Nel caso di rimborso di ritardo volo aereo o di cancellazione del volo. La tutela prevista è indicata dal Regolamento n. 261/2004 (art.4) Questo opera nel caso di un volo in partenza da aeroporto di uno Stato membro. Operato da qualsiasi vettore aereo, anche non comunitario. Oppure con un volo con destinazione un aeroporto di […]

RIMBORSO BAGAGLIO SMARRITO

Rimborso bagaglio smarrito

RIMBORSO BAGAGLIO SMARRITO Eccoci pronti per le vacanze di NATALE. Pronti a preparare le valigie, anche con loro la temutissima incognita della loro perdita in aeroporto. Che cosa fare e come muoversi. Nel caso in cui il nostro bagaglio, venga smarrito o riconsegnato in ritardo. Per primo, non farsi prendere dal panico e compilare subito […]

TUTELA CONVENZIONE DI MONTREAL

Come avviene il risarcimento

La tutela prevista dalla Convenzione di Montreal del 28.5.1999 (artt. 19 ss.) (volo con destinazione Stato UE ma vettore non comunitario) https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:22001A0718(01):IT:HTML Il Risarcimento del danno, è previsto dall’articolo 19 della Convenzione di Montreal vigente Il quale prevede che: il vettore risponde sempre. Salvo che egli dimostri (INVERSIONE ONERE PROVA), di aver fatto tutto quanto richiesto […]

RIMBORSO CANCELLAZIONE VOLO

Come avviene il risarcimento

RIMBORSO CANCELLAZIONE VOLO Oggi vogliamo trattare una sentenza del Giudice di Pace di Massa n.114/14. La quale ha come oggetto la cancellazione del volo aereo. Con una successiva dovuta riprotezione, su di un aeroporto differente da quello prenotato. Il passeggero cosi si rivolgeva al Giudice di Pace di Massa, per vedere riconosciuta oltre alla compensazione […]

RIMBORSO BAGAGLIO SMARRITO-RITARDATO

Rimborso bagaglio smarrito-ritardato Per il trasporto del bagaglio aereo, il passeggero stipula un contratto con il vettore. In forza del quale, solo quest’ultimo è responsabile, nei confronti del primo. Precisamente a farlo trasportare da un luogo ad un altro. Il viaggiatore è creditore della prestazione principale del trasporto aereo. Nei confronti del vettore con cui […]