COMPETENZA AZIONE RISARCIMENTO VOLO
La Corte di Giustizia Europea ritorna a discutere, su quella che è la controversa questione sulla competenza territoriale. E nel caso di specie, sulla tema della compensazione pecuniaria, ai sensi del Regolamento 261/2004. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32004R0261&from=NL
Nel caso di cancellazione del volo aereo, oppure del ritardato arrivo del volo aereo. Oppure del negato imbarco (overbooking) o nel caso di smarrimento del bagaglio o ritardata consegna e/o il suo danneggiamento.
Il caso era partito dal foro di Roma, con la richiesta di determinare il foro competente ai fini della richiesta di risarcimento.
Ovvero se fosse Roma (residenza dei passeggeri) oppure Civitavecchia (competente territorialmente per il luogo in cui sorge l’aeroporto).
I passeggeri incardinavano il giudizio a Roma, luogo di residenza. La Compagnia aerea solleva eccezione d’incompetenza territoriale ritenendo come foro competente Civitavecchia luogo di partenza del volo aereo.
il Tribunale di Roma aveva quindi chiesto alla Corte di giustizia di chiarire il punto sulla “competenza giurisdizionale”.
COMPETENZA AZIONE RISARCIMENTO VOLO
L’Avvocato generale Henrik Saugmandsgaard Øe (Danimarca), indica cosi una doppia strada : da un lato, si deve determinare il giudice competente per le compensazioni spettanti ai passeggeri aerei e, dall’altro, il giudice competente per il risarcimento del danno ulteriore, rientrante nella convenzione di Montreal. , che consente al passeggero interessato di rivolgersi direttamente a uno dei tribunali (alternativamente: domicilio del vettore, sede principale della sua attività, luogo in cui esso possiede un’impresa che ha provveduto a stipulare il contratto, luogo di destinazione o arrivo).
Qualora il passeggero subisca un disservizio aereo, concernente la cancellazione del volo aereo.
Oppure il ritardo del volo o il negato imbarco, lo smarrimento del bagaglio o il suo danneggiamento, può rivolgersi a Tutela del Viaggiatore https://www.tuteladelviaggiatore.com/ Per il riconoscimento dei suoi diritti lesi e per ottenere il giusto risarcimento, previsto dalla Normativa del settore aereo