Si avvicinano le tanto sospirate vacanze Estive.
Noi di Tutela del viaggiatore, vogliamo presentarvi un piccolo VADEMECUM, per evitare qualsiasi spiacevole sorpresa.
Poiché gli imprevisti, sono dietro l’angolo, e possono spesso trasformare momenti di gioia e relax in veri e propri incubi.
“Il termine ‘vacanza rovinata’, viene usato per identificare il danno corrispondente al disagio psico-fisico, subito dal turista, per non aver goduto pienamente delle proprie ferie.
Ormai riconosciuto da anni, come il diritto a ottenere un risarcimento, nel caso in cui, negligenze cancellazioni o ritardi, non abbiano consentito di godere appieno delle proprie vacanze”.
Ricordiamo quindi che, una volta rientrati a casa. Il termine previsto a pena di decadenza è di 10 giorni lavorativi, per inviare un reclamo con richiesta di rimborso, a mezzo lettera raccomandata a.r., indirizzata al tour operator.
Inoltre – è sempre bene conservare il catalogo, la documentazione di viaggio. E tutto ciò che può dimostrare gli eventuali disservizi, in particolare, se si tratta di un viaggio “tutto compreso”.
Nel caso in cui, organizzerete le vostre vacanze, senza la presenza di un Tour Operator, vi ricordiamo che la Compagnia aerea, dovrà risarcire il danno da cancellazione del volo aereo e/o ritardo aereo, quando il ritardo aereo superi le tre ore.
Tutte le Compagnie aeree in questi casi dovranno corrispondere, la dovuta assistenza, nonchè informarvi sui vostri diritti, secondo il regolamento CEE261/04.
Inoltre nel caso la propria valigia venga smarrita e/o ritardata la consegna.
In questo caso si applica la Convenzione di Montreal, in caso di smarrimento, danneggiamento e ritardo del bagaglio.
Occorre effettuare una segnalazione immediata presso lo Sportello Reclami in aeroporto con la compilazione del modulo reclami PIR (Property Irregularity Report).
Attenzione: Il PIR non sostituisce il reclamo.
Il reclamo deve comunque essere inviato alla compagnia aerea, entro i 21 giorni dalla perdita del bagaglio.
In caso di distruzione, perdita o danno ai bagagli, il legislatore prevede il diritto al risarcimento, nell’ammontare massimo di 1.134 DSP (€1.400,00).
Tutela del Viaggiatore vi augura
Buone vacanze